Know how
Pubblicizzare in rete con Yahoo!-Bing
Ormai si sa: il 90% delle domande di ricerca da parte degli utenti del web viene fatto attraverso il motore di ricerca di Google. Si ma cosa succede al restante 10%? Esiste un´alternativa all´incontrastata presenza di Google?
Ma sì che c’è! La rete Yahoo!-Bing, un progetto che vede coinvolte le due note aziende americane.
Ma sì che c’è! La rete Yahoo!-Bing, un progetto che vede coinvolte le due note aziende americane.
Con gli annunci nei due motori di ricerca si raggiungono gli utenti che non usano Google. In tutto il mondo in un mese per Yahoo!-Bing sono 13 miliardi di richieste di ricerca che partono da 476 milioni di utenti.
Per capirci meglio diamo uno sguardo alla quota di mercato che possiedono questi motori di ricerca:
Da questi dati emerge il potere incontrastato di Google, ma per Yahoo!-Bing si intravede un barlume di speranza nel mercato Americano, dove potrebbe essere considerato una valida alternativa.
Per capirci meglio diamo uno sguardo alla quota di mercato che possiedono questi motori di ricerca:
- In tutto il mondo: 91% Google , 6,3% Yahoo!-Bing (Statista, Aprile 2013)
- Germania: 90% Google, 3,5% Yahoo!-Bing (FAZ, Maggio 2013)
- USA: 60% Google, 28% Yahoo!-Bing (comScore, Dicembre 2012
Da questi dati emerge il potere incontrastato di Google, ma per Yahoo!-Bing si intravede un barlume di speranza nel mercato Americano, dove potrebbe essere considerato una valida alternativa.
Come funziona il PPC (Pay per Click) per la pubblicita´di Yahoo!-Bing?
Come per Google Adwords si possono pubblicare annunci nel motore di ricerca o nel network di siti affiliati a Yahoo! o Bing e ugualmente a Google si paga per il click. Gli annunci vengono visualizzati in base ai termini di ricerca sul motore di ricerca. Una differenza la troviamo poi nel fatto che per scrivere il nostro annuncio possiamo usare 71 caratteri invece di 70 da Google. La campagna viene lanciata da una nuova piattaforma dove vengono ricercate e decise le Keywords per il gruppo di annunci, creata la campagna e impostato il Budget (anche mensile). Prima di lanciare una campagna, bisogna sempre farsi una domanda fondamentale: a chi mi rivolgo? Qual´e´il mio target? e inoltre, prepare una starategia di marketing. È possibile targetizzare le campagne in base a diversi criteri: luogo, giorni, orari, devices e caratteristiche demografiche. Per risparmiare tempo e lavoro si possono importare facilmente le campagne create per Google direttamente nel tool di Yahoo!-Bing.
Dopo queste attente riflessioni si puo´ dire che il network Yahoo! Bing in certi casi è una valida alternativa a Google per generare lead qualificati e aumentare la visibilità del marchio dei nostri clienti.
Come per Google Adwords si possono pubblicare annunci nel motore di ricerca o nel network di siti affiliati a Yahoo! o Bing e ugualmente a Google si paga per il click. Gli annunci vengono visualizzati in base ai termini di ricerca sul motore di ricerca. Una differenza la troviamo poi nel fatto che per scrivere il nostro annuncio possiamo usare 71 caratteri invece di 70 da Google. La campagna viene lanciata da una nuova piattaforma dove vengono ricercate e decise le Keywords per il gruppo di annunci, creata la campagna e impostato il Budget (anche mensile). Prima di lanciare una campagna, bisogna sempre farsi una domanda fondamentale: a chi mi rivolgo? Qual´e´il mio target? e inoltre, prepare una starategia di marketing. È possibile targetizzare le campagne in base a diversi criteri: luogo, giorni, orari, devices e caratteristiche demografiche. Per risparmiare tempo e lavoro si possono importare facilmente le campagne create per Google direttamente nel tool di Yahoo!-Bing.
Dopo queste attente riflessioni si puo´ dire che il network Yahoo! Bing in certi casi è una valida alternativa a Google per generare lead qualificati e aumentare la visibilità del marchio dei nostri clienti.