NUOVO ANNO, NUOVE IDEE: SI PARTE CON I BARCAMP!
Nessuno sa esattamente come un barcamp funzioni. Ma la mattinata prosegue con successo: temi interessanti, sessioni che ispirano e un’atmosfera rilassata durante il pranzo comune. Si discute, si riflette e si trovano delle nuove soluzioni.
Thomas, com’è stata la tua prima volta al barcamp? Ha soddisfatto le tue aspettative?
Molto di più, ha superato le mie aspettative. Ho frequentato soprattutto le sessioni sulla tecnologia. Da tutte le parti sono arrivate nuove e buone idee, sia dai colleghi con esperienza sia da quelli nuovi. Attendo con ansia il prossimo barcamp e altre proposte interessanti.Per quest’anno sono previsti altri tre Fridate barcamp. Lo scopo del nuovo formato è di promuovere il dialogo aperto attraverso i singoli team. Tutti sono invitati a proporre argomenti che vengono poi discussi in sessioni da 45 minuti. La partecipazione è volontaria.
Anja, a quali sessioni hai partecipato? Qual’ è stato il tuo argomento preferito?
Ho partecipato alle sessioni “Content”, “L’arte di entusiasmare dall’inizio fino alla fine” e “L’inizio perfetto in Zeppelin”.
La sessione sul tema “Content” mi ha ispirata di più perché, come è noto, “content is king”. E anche Google la vede così. Oltre al cuore del content -il testo- altri formati come immagini e video diventano sempre più popolari.
Daniel, come avete avuto l’idea dei barcamp e cosa vi aspettate dai Fridate?
All’AgenturCamp a Düsseldorf e a Monaco si è parlato più volte dei barcamp interni. Confrontandoci con altre agenzie siamo giunti alla conclusione che questo formato aperto sia ideale anche per noi.
I Fridate, ossia il formato barcamp, ci aiuta a scambiare conoscenze e competenze attraverso tutti i dipartimenti e senza gerarchie. Sono quindi un altro importante stimolo per lo sviluppo di nuovi processi e idee.